
Diritto bancario: il Tribunale di Torino sulla capitalizzazione trimestrale degli interessi e sulla CMS
Accolta, seppur in maniera parziale, la domanda della s.n.c. attrice
Tribunale di Pordenone: una sentenza di rigetto per la mancata indicazione delle rimesse solutorie e dell’ammontare del petitum chiesto in ripetizione
Il Giudice non ha tenuto conto di quanto emerso in sede di perizia di parte
Il Tribunale di Siena rigetta le domande avanzate dalla s.n.c. nei confronti della banca. Analizziamo la sentenza
La società attrice lamentava la presenza di anomalie bancarie nell’ambito del rapporto di c/c acceso negli anni ’80
Il Tribunale di Brescia rigetta le pretese attoree. Riflessioni su pattuizione di CMS e anatocismo.
Una sentenza di rigetto e condanna da approfondire.
Tribunale di Brescia: revoca del decreto ingiuntivo opposto e condanna della banca alla restituzione degli importi illegittimamente percepiti, per un totale di oltre € 77.000,00
Stabilita l’illegittimità della somma intimata da parte dell’istituto di credito anche le spese conseguenti alle azioni esecutive andranno restituite alla società
La Corte d’Appello di Milano, accerta la nullità e l’indeterminatezza delle clausole relative alle CMS e condanna la banca alla restituzione di quanto indebitamente percepito
Le clausole contrattuali, in materia bancaria, devono contenere la puntuale indicazione di tutti gli elementi necessari alla loro applicazione.