
Il quotidiano Il Giorno pubblica un’intervista dell’Avv. Monica Pagano
Il tema è il sovraindebitamento e le tante storie degli italiani che si ritrovano senza via d’uscita, spesso perchè non conoscono i rimedi legali esistenti. Ecco quanto affermato, fra l’altro, dall’Avv. Pagano sui soggetti sovraindebitati: «Si parla di quindici milioni e sono distribuiti in tutto il territorio nazionale con prevalenza al sud. Appartengono a tutte […]
L’Avv. Monica Pagano sul portale Crisi e Risanamento, Editoriali parla di sovraindebitamento
Superata l’infalcidiabilità dell'IVA, dei tributi costituenti risorse dell'UE e delle ritenute operate e non versate
L’Avv. Monica Pagano interviene sul tema retribuzioni negli studi legali post pandemia
Il Covid ha permesso un riequilibrio dei trattamenti economici dato dalla riduzione del lavoro
Un interessante provvedimento del Tribunale di Lodi, l’Avv. Pagano ne parla su Crisi e Risanamento
Il tema è il coordinamento funzionale e territoriale fra OCC e Tribunale
Crisi e Risanamento Editoriali, l’Avv. Pagano sul tema transazione fiscale nelle crisi d’impresa
Uno sguardo alla Circolare n. 34/E del 2020 dell’Agenzia delle Entrate
Filodiritto pubblica un articolo dell’Avv. Pagano: si parla della liquidazione del patrimonio
Dalla legge 3/2012 alla liquidazione controllata del Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza viene analizzata una delle procedure che pensata come residuale è risultata quella più utilizzata in tutti i tribunali italiani. Clicca qui per leggere l’articolo completo di filoditto
Huffington Post intervista l’Avv. Monica Pagano sui debiti degli italiani
Durante il suo intervento il legale ha tracciato il quadro della situazione dell’indebitamento delle famiglie nella seconda estate dopo l’avvento del Covid. Clicca qui per leggere l’articolo completo
Un interessante articolo dell’Avv. Monica Pagano sul portale Crisi e Risanamento
Nell’impianto normativo del nuovo Codice della Crisi d’Impresa, a ciò che a tutti gli effetti è un “concordato minore” deve ritenersi applicabile per analogia la disciplina delle classi dei creditori del concordato preventivo. Clicca qui per leggere l’articolo completo